Toggle navigation
Vita Comunitaria

Uscite di comunità di unità pastorale

Pellegrinaggio al santuario del Carmine a San Felice del Benaco

C:\fakepath\carmine.jpg

Giovedì 25 settembre si terrà un pellegrinaggio al Santuario del Carmine presso San Felice del Benaco. Riprende così la bella tradizione consolidata da alcuni anni che rafforza i legami tra le nostre comunità e crea sempre nuove amicizie.

Dopo la visita guidata al santuario e la preghiera del Rosario, sarà celebrata una S. Messa a cui seguirà la cena al ristorante.

Si partirà in pullman alle ore:

12.30 Quatrelle

12.40 Felonica

13.00 Sermide

13.10 Moglia

13.20 Carbonara

13.30 Borgofranco 

13.40 Bonizzo


Iscrizioni presso la segreteria pastorale tel. N. 0386/61248


Il Santuario della Madonna del Carmine, risalente al secolo XV, si presenta nella rustica forma semplice caratteristica dell’ultimo stadio dell’architettura gotico lombarda, fortemente legata alla tradizione romanica.

Eretta sull’area di una piccola cappella preesistente dedicata a S. Maria delle Grazie detta anche Santa Maria delle Cisterne per la zona acquitrinosa in cui era stata edificata, per volontà della gente del posto e l’appoggio di Ludovico II Gonzaga e di suo figlio il cardinale Francesco, venne consacrata solennemente il 17 gennaio 1482 dal vescovo Giorgio Vink.

La tradizione, forse mescolata alla leggenda, racconta che siano stati i pescatori del luogo a esprimere, con la costruzione della chiesa, la loro riconoscenza alla Vergine per averli tante volte salvati dalle improvvise tempeste che si scatenano sul lago e per implorare, anche per il futuro, aiuto e protezione.

I pescatori del luogo, dopo la costruzione del Santuario incaricarono della gestione i frati Carmelitani della Congregazione Mantovana.

Il Santuario si trova a circa 500 metri fuori nucleo abitato, su un poggio isolato da antiche mura, un importante luogo di preghiera per molti fedeli e meta costante di numerosi pellegrini provenienti dall’Italia e dall’estero.





Diocesi di Mantova