La macchina organizzativa per l’evento del 18 giugno 2023 è partita. L’annuncio ufficiale è già stato dato: la chiesa di Carbonarola sarà eretta a Santuario della Beata Osanna Andreasi, all’interno di una solenne celebrazione presieduta dal Vescovo Marco Busca. La Messa sarà alle ore 21.00 sul sagrato della chiesa, e al termine della celebrazione è prevista una processione sull’argine con una Reliquia della beata mantovana che proprio a Carbonarola è nata ed ha vissuto alcuni momenti chiave della sua vocazione.
Per gestire i primi passi dell’erigendo Santuario è stato composto un Comitato, rappresentato da alcune persone locali che vigileranno perché il processo venga custodito, accompagnato e portato a compimento nel migliore dei modi.
L’erezione di un Santuario non è soltanto un atto formale, ma il riconoscimento ufficiale dalla Chiesa che questo luogo è meta ininterrotta di pellegrinaggi individuali attestati da decenni, che ne fanno meta di soste di preghiera e di meditazione da parte di moltissime persone.
I sacerdoti locali saranno poi i principali custodi del Santuario, facendone anche luogo di speciali occasioni di preghiera, di cultura religiosa e di spiritualità.
Il Comitato del Santuario è composto dalle seguenti persone:
don Giampaolo Ferri (moderatore dell’unità pastorale)
suor Elisabetta Zacchi (segretaria)
don Filippo Longobardi
Bertazzoni Viviana
Bocchi Riccardo
Bottura Claudio
Cabrini Paolo
Cabrini Vanni
Fornasa Paola
Molinari Massimo
Motta Gianni
Zibordi Anna Elena.