Messa della Vigilia
Bonizzo ore 18.00
Messe del giorno
Borgofranco ore 9.00
Sermide ore 10.30
Carbonara ore 19.00 Santa Messa e processione pubblica con la statua dell'Assunta. Segue cena in piazza I Maggio. Il ricavato del risotto andrà alla parrocchia.
Felonica ore 21.00 S. Messa sull'argine preceduta dalla processione sul fiume con la statua della Madonna. I fedeli possono fare un breve tratto di strada sull'argine seguendo con canti e preghiere la processione. Si invitano i possessori di barche ad accompagnare la statua della Madonna accordandosi direttamente con Gastone Malagò.
Il 15 agosto la Chiesa celebra l'Assunzione in cielo della Vergine Maria.
Fu Pio XII con la Costituzione apostolica “Munificentissimus Deus” a proclamare «dogma da Dio rivelato che: l’immacolata Madre di Dio sempre vergine Maria, terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo»..
La scelta della data del 15 agosto per la solennità dell’Assunta ha un’origine piuttosto complessa. «Sembra dipenda – spiega il biblista e mariologo padre Alberto Valentini – dal fatto che a Gerusalemme, il 15 agosto - a partire dal V secolo - si celebrava il giorno di Maria madre di Dio. Verso l’inizio del VI secolo, anche sotto l’influsso degli apocrifi che cercavano di raccontare gli ultimi giorni della vita di Maria sulla terra, la festa del 15 agosto cambiò nome e significato, e fu designata con appellativi diversi: Assunzione, Transito e in particolare Dormizione, titolo che si imporrà in Oriente a partire dall’VIII secolo».
Nell'Unità pastorale "La Riviera del Po" due sono le chiese dedicate all'Assunta, Carbonara e Felonica. Il 15 agosto, pertanto, le due comunità sono in festa anche per la sagra.