Nel pomeriggio di giovedì 5 giugno partiremo in pullman da tutte le parrocchie della nostra Unità Pastorale alla volta di Vicenza per un pellegrinaggio al Santuario della Madonna di Monte Berico (Vicenza).
Orari partenza:
Bonizzo 14.00
Borgofranco 14.10
Carbonara 14.20
Moglia 14.30
Sermide 14.40
Felonica 14.50
Quatrelle 15.00
Dopo la Recita del Rosario e la Santa Messa ci ritroveremo al ristorante per la cena in buona compagnia e il ritorno in serata nelle nostre case.
Le iscrizioni sono aperte presso la segreteria pastorale di Sermide, tel. 0386/61248.
Monte Berico è un luogo ricco di spiritualità, cultura e accoglienza, dove fede e arte si incontrano per offrire ai visitatori e pellegrini un’esperienza unica. Il Santuario è il cuore pulsante di una comunità viva e attiva, con celebrazioni liturgiche quotidiane che spaziano dalle messe alle adorazioni eucaristiche, fino alle confessioni e alla preghiera del rosario. Per chi cerca momenti di raccoglimento e approfondimento spirituale, il Santuario organizza ritiri, incontri di preghiera e pellegrinaggi, offrendo spazi di riflessione e meditazione.
Oltre all’intensa vita religiosa, Monte Berico è anche un prezioso custode del patrimonio artistico e storico di Vicenza. I visitatori possono ammirare gli splendidi affreschi e le sculture che adornano il Santuario, testimonianze di una devozione che attraversa i secoli.
ll santuario di Santa Maria di Monte Berico nasce in seguito a due apparizioni mariane, avvenute il 7 marzo 1426 e il 1° agosto 1428, sul colle a sud della città di Vicenza, a quel tempo coltivato con vigne e frutteti, ma privo di insediamenti religiosi e civili.
La Madonna apparve a una donna anziana e di umili origini: Vincenza Pasini (1356 ca. – 1431). Consegnò a questa testimone un messaggio di speranza, in un momento storico in cui tutto il territorio vicentino, per più di un ventennio, veniva flagellato da ondate continue della peste. Per ritrovare la luce della speranza, chiese alla città tramite donna Vicenza – come veniva chiamata per secoli la veggente – di impegnarsi nella costruzione di una chiesa a lei dedicata nel luogo delle apparizioni.
La prima pietra venne posta dal vescovo Pietro Emiliani il 25 agosto 1428. In origine ci fu un sacello di piccole dimensioni, costruito nell’arco di soli tre mesi. Il convento nacque subito dopo, nel 1429, per rendere possibile la custodia permanente del luogo sacro, meta da subito dei pellegrinaggi.
Il 1° giugno 1435 giunsero a Monte Berico i Servi di Maria della congregazione dell’osservanza, giunti da Brescia guidati da fra’ Antonio da Bitetto che tuttora gestiscono il Santuario.