Toggle navigation
Vita Comunitaria

"Armonie d'autunno"

Prima rassegna concertistica a cura della storica contrada sermidese

C:\fakepath\cappuccini.jpg

Nell'elegante cornice, semplice e raffinata, della Chiesa dei Cappuccini in Sermide, a far data dal 21 settembre per tre domeniche di seguito si terrà la prima rassegna concertistica dal titolo "Armonie d'autunno" .

Nell'aula rettangolare, sotto il tetto a capriate di legno risuoneranno le note delle musiche eseguite all'arpa romanica di Valerio Mauro che domenica 21 settembre aprirà la rassegna alle ore 18.30,

al flauto traverso da Simone Ginanneschi che suonerà domenica 28 settembre alle ore 18.30,

agli archi dell'orchestra Alessandro Simoncini con un concerto in onore di Luca Simoncini domenica 5 ottobre alle ore 18.30.


Valerio Mauro è nato a Linz Donau (A) nel 1964, ed ha iniziato lo studio della musica all’età di quattro anni.. Nel 2001 ha vinto una borsa di studio indetta dal noto autore Mogol e ha compiuto un corso di alto perfezionamento come compositore di musica contemporanea presso il CET di Toscolano Umbro. Ha realizzato diversi CD di personali composizioni. La sua musica è fino ad oggi conosciuta, ascoltata ed apprezzata in oltre 50 stati. Oltre a cantare suona vari tipi di ARPE, come l’ARPA IRLANDESE/BARDICA e GOTICA, SALTERIO, DULCIMER, CETRA, CHITARRA moderna e rinascimentale, FLAUTI con varie tecniche; ARMONICA a bocca simultaneamente all’arpa, ed altri strumenti.


Simone Ginanneschi si è diplomato brillantemente in flauto nel 1991 al conservatorio G.B. Martini di Bologna ha subito esordito in un concerto per i migliori diplomati di quell’anno organizzato dal Lions Club. Ancora giovanissimo si è perfezionato con James Galway, Jean-Pierre Rampal, Alain Marion, Andrea Griminelli e Giorgio Zagnoni. Nel 1990 è stato prescelto per suonare come solista in un concerto al quale partecipava il celebre baritono Leo Nucci. Vincitore di numerosi concorsi nazionali ed esteri tra cui la borsa di studio dell’Amer (Accademia Musicale Emilia-Romagna) che gli ha consentito di suonare in diverse formazioni sia in Italia che all’Estero partecipando anche ad una registrazione per la RAI televisione. Ha suonato nelle più importanti orchestre: Teatro Comunale di Bologna, Orchestra Arturo Toscanini di Parma, Orchestra e Accademia Mozart di Claudio Abbado, Piccola Orchestra da Camera Bolognese, Ensemble “La Stravaganza” etc..Suona in diverse formazioni cameristiche eseguendo numerosi concerti in Italia e all'Estero. 


Alessandro Simoncini si è diplomato col massimo dei voti, al conservatorio " Verdi " di Milano, sotto la guida del M° Paolo Borciani.  Ha frequentato, per oltre un triennio la scuola di musica da camera del M° Franco Rossi al conservatorio di Firenze. Fin da giovanissimo ha riscosso lusinghiere affermazioni classificandosi primo della sua categoria alla Rassegna Nazionale Violinisti studenti nel 1972-73-74-76 e primo assoluto all'Incontro Internazionale Violinisti di Senigallia nel 1975.

Eredi della grande tradizione quartettistica italiana, i musicisti del Nuovo Quartetto Italiano costituiscono l’ideale continuazione artistica e strumentale del celeberrimo Quartetto Italiano. Sin dal debutto a Cremona quindici anni fa con gli stessi componenti attuali il quartetto, ha raccolto i consensi unanimi della critica di tutto il mondo, riconosciuto come uno dei migliori complessi cameristici del panorama internazionale.





Diocesi di Mantova